Arte
La Chiesa
L’origine della Basilica di Superga è legata a un voto: quello pronunciato dal duca Vittorio Amedeo II di Savoia durante l’assedio di Torino del 1706 quando, nel corso della guerra di successione spagnola, la città fu occupata dai francesi di Luigi XIV.
La Cupola Panoramica
Una scala a chiocciola di 131 scalini vi porterà sulla balconata esterna della cupola, da dove potrete affacciarvi e ammirare il panorama della città con le sue valli e montagne.
La Sala dei Papi
Una straordinaria raccolta di ritratti che racconta la storia millenaria del pontificato attraverso l’arte e la memoria.
Il Chiostro, il Pozzo e la Cisterna
Il chiostro costituisce il cuore pulsante del complesso conventuale, un luogo di raccoglimento e meditazione, progettato con rigore e armonia.
Le Tombe Reali
La Basilica custodisce un tesoro meno conosciuto ma di grande valore storico: le Tombe Reali della Casa Savoia. Un luogo solenne, carico di memorie, che racconta la storia di una dinastia e, con essa, quella di un intero Paese.
Gli Appartamenti Reali
Gli Appartamenti Reale della Basilica di Superga: un viaggio tra gli arredi e le opere della Torino Sabauda e un progetto mai concluso.
L'orologio e le campane
Oltre alla sua maestosa architettura barocca, la Basilica ospita un orologio e un sistema di campane che hanno scandito il tempo e la vita religiosa della città per secoli.
Biblioteca Storica
Custodita all’interno della Basilica, la Biblioteca Storica raccoglie volumi antichi, testi religiosi e opere di grande valore culturale. È un luogo di memoria e di studio, testimone della storia spirituale e intellettuale legata alla Basilica e alla sua comunità.
Arredi e opere
In questa sezione è possibile esplorare da vicino gli arredi storici e le opere d’arte custodite all’interno della Basilica. Un modo per scoprire, anche a distanza, la bellezza e il significato delle opere che impreziosiscono la Basilica.